Naso chiuso: il ruolo dei turbinati
- Generoso De Cristofaro
- 21 giu 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Spesso si sente parlare di ipertrofia dei turbinati come causa del naso chiuso, ma cosa sono i turbinati?
I turbinati sono strutture grosso modo cilindriche localizzate ai lati del setto nasale. Ne esistono tre per ogni narice ma i più importanti sono gli inferiori, che hanno il ruolo fondamentale di riscaldare l’aria, umidificarla e purificarla per poi convogliarla in basso verso i polmoni.
Queste strutture possono ingrossarsi a causa di un’infiammazione cronica su base più spesso allergica o meno frequentemente su base cosiddetta “vasomotoria”, oppure per compensare una deviazione del setto nasale, a cui l’ipertrofia dei turbinati è spesso associata. In ogni caso il risultato sarà una persistente sensazione di naso otturato, congestionato, associato a volte a mal di testa, russamento, apnee nel sonno, riduzione dell’olfatto.

Trattamento medico
Il trattamento dell’ipertrofia dei turbinati può essere in prima battuta su base medica. Si utilizzano in primis spray nasali al cortisone eventualmente associati ad antistaminici topici o per via orale. In caso di fallimento della terapia medica il trattamento è chirurgico. Sul web sono descritte numerose tecniche per ridurre il volume dei turbinati. Probabilmente quella più utilizzata - adottata anche da me - prevede l’uso delle radiofrequenze. È una vera e propria decongestione in quanto vaporizza la sottomucosa dei turbinati preservando però al tempo stesso la mucosa e le sue importantissime funzioni.
E’ un intervento eseguibile in anestesia locale che ha come unico fastidio la possibile insorgenza di croste nel postoperatorio, che andranno tolte con medicazioni settimanali, ma nel giro di poche settimane scompariranno dando finalmente il sollievo di avere il naso libero con un netto miglioramento della propria qualità di vita, del sonno e delle attività sportive.
Comentários